omeottoto

omeottoto
   omeottòto
   (s.m.), anche omeoptòto o omoptòto (s.m.) È fenomeno tipico delle lingue flessive, ed è prodotto dalla similarità delle desinenze che ricorrono in parole successive o in cola (— colon) paralleli. Può essere ricondotto alla più generale definizione di — omeoteleuto.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • isocolo —    isòcolo o isocòlo    (s.m.) Perfetta corrispondenza tra i membri (cola, colon) del periodo, strutturati similmente ed aventi lo stesso numero di voca­boli. Si tratta di un procedimento tipico, benchè non esclusivo, dello stile biblico.    Es …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • omoptoto —    omoptòto    (s.m.) omeottoto …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • paromeosi —    paromeòsi    (s.f.) Comprende i fenomeni più complessi di parisosi: l omeoteleuto, l omeottoto, la paronomasia e il polittoto. Es. : Straziami ma di baci saziami... // Femmine dalle labbra tumide dalle bocche languide. . . paromeo, paromio …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”